"molto nobile, molto leale, degna, imbattuta, eroica e buona"
Città pre romanica Patrimonio dell'Umanità
La anticha Ovetum è stata vincolata, fin dalla sua fondazione (s.VIII), alla monarchia asturiana. Il centro storico, di indubbio sapore medioevale, è oggigiorno dotato di una rete stradale moderna facile da percorrere che consente di scoprire qualsiasi angolo della città. Cittá patrimonio dell’Umanità, è una tappa obbligata per gli amanti dell’architettura pre romanica.

Centro storico
Il centro storico d’Oviedo, nel suo insieme, è patrimonio Unesco dell’Umanità. Il riconoscimento alla città ed al suo centro si devono alla conservazione dei suoi monumento pre romanici la cui struttura fu ispirazione per lo sviluppo dell’architettura religiosa cristiana in tutta Spagna. Degni di nota, sottolinea l’Unesco, sono la 'Cámara Santa de San Salvador de Oviedo', la basílica de 'San Julián de Prados' ed il sistema idraulico de 'La Foncalada'.

La cattedrale
Simbolo della città di Oviedo fu costruita per Alfonso II sopra le rovine dell’antica chiesa distrutta dagli arabi nel 794. La basilica de ‘San Salvador’ nel corso degli anni fu rimodellata fino a comprendere il `Palacio Regio` e la Chiesa di Santa Maria. La cappella palatina del palazzo è l’attuale Camara Santa dove si trovano conservate ‘La cruz de la Victoria’ e soprattuto il ‘Santo Sudario d'Oviedo'.

Boulevard del sidro
Situata nel cuore di Oviedo è una delle zone più tradizionali e caratteristiche della gastronomia asturiana. Si trova appena fuori dalle vecchie mura medievali della ‘Porta de los Gascones’. I guasconi, antichi peregrini francesi, si assestarono nella zona e da li svilupparono il loro commercio. Strada ricca di storia in quanto luogo di partenza della prima peregrinazione del re Alfonso II per Santiago di Compostela dando origine a quello che si conosce come `Cammino Primitivo`.