Una spiaggia cittadina a forma naturale di conchiglia

Spiagge ed onde
La baia della Concha è l'immagine di San Sebastian: la più classica, la più fotografata, la più visitata. La spiaggia della Concha è la più centrica della città con una estenzione di 1.5km di arena bianca ed una passeggiata marittima elegante che ne fanno una delle migliori spiagge urbane d`Europa. Lungo la passeggiata incontriamo alcuni elementi emblematici del luogo come la `barandiglia della conha`, `las farolas`, la zona de `los relojes`e quella de `la Perla`.

Il pettine del vento
Situato alla fine della spiaggia di Ondarreta, all’estremo ovest della città ed alle falde del monte Igeldo, il Pettine del Vento (1977) è una delle opere più famose del geniale scultore Eduardo Chillida. È un insieme scultoreo formato da terrazze di granito rosa e da tre pezzi di acciaio che si aggrappano alle rocce che resistono agli attacchi continui del mare. È uno dei luoghi turistici più frequentati. Uno spazio magico da cui si può contemplare il mare in tutto il suo splendore e forza soprattutto durante i giorni di tempesta, quando le onde colpiscono con tutta la loro furia gli scogli.

Kursaal
Il palazzo dei congressi Kursaal è un` opera architettonica di Rafael Moneo situata davanti al mare costituita da due cubi di vetro trasparenti che ricordano due rocce incagliate sulla spiaggia. Al suo interno vi sono due auditori e molteplici sale polivalenti. Questo complesso culturale ospita eventi internazionali come il Festival Internazionale del cinema di San Sebastian, l’Heineken jazz festival, la Quincena musicale di San Sebastian e la feria della comunicazione pubblicitaria Iberoamericana.

Ponte della Zurriola
E’ il primo di quattro ponti che si situano alla foce del fiume Urumea. Concepito per unire il centro con il quartiere del Gros, il Ponte de la Zurriola, conosciuta anche come quello “del Kursaal”, fu costruito nel 1915, anche se tre anni più tardi la sua struttura fu modificata a causa delle continue mareggiate. Le sue luci, di stile futurista ed espressionista, illuminano questa passerella “alla moda” situata tra il palazzo Kursaal, con una struttura a due cubi progettata per Rafael Moneo que invocano una roccia arenaria , ed il teatro Victoria Eugenia, sede storica dei grandi eventi mondani della città donostiarra.
Ulteriori informazioni: donostia.eus
Palazzo Miramar
San Sebastian , nel passato, fu molto legata con le vacanze estive della Casa Real. Durante molti anni la famiglia real passava le vacanze a San Sebastian per le sue spiaggie e per il suo clima. Inizialmente fu la Regina Isabella II che decise di passare le estati nella città e bagnarsi nelle acque del mar Cantabrico che tanto amava. Successivamente fu la Regina Maria Cristina que rafforzo l'unione tra la Famiglia Reale e la cittá di San Sebastian in quanto, dopo essere diventata vedova del re Alfonso XII, decise di villeggiare tutte le estati nella città.