SIETE CALLES

Quando si fondo la città di Bilbao più di 700 anni fa, i suoi abitanti vivevano principalmente di pesca e la “Ria” iniziava a diventare la principale forma di comunicazione con l’esterno.
In quel remoto tempo vi erano due nucli urbani di diverso carattere: dalla parte sinistra del fiume vi era Bilbao La vecchia, che era una zona mineraria dove si lavorava principalmente il ferro. Dalla parte destra vi era invece la zona denominata “Casco Viejo” dove vi erano allocate le principali attivitá commerciali ed il traffico del porto
Il cuore del centro storico (casco viejo) stava circondato dalle mura ed era formato per tre strade parallele. Successivamente allo sviluppo della città fu necesario demolire le mura e creare quattro ulteriori strade perpendicolari al fiume que, assieme alle prime tre, compongono quello che oggigiorno sono conosciute come “Sietes Calles”.
Dal 1979 le “Siete Calles” sono una zona pedonale, convertendosi in un centro commerciale di 240.000mq, con una moltitudine di negozi, bar e ristoranti. L’inondazione del 1983 , che si caratterizzò come la principale catástrofe sofferta dalla città, isolò e distrusse il Casco Viejo per completo. Nonostante ciò la zona riuscì a risorgere e si convertí in uno dei luoghi più turistici e commerciali della città.